
Il progetto nasce dall’urgenza di radicare la nuova visione sistemica di educazione allo sviluppo sostenibile in ambito di comunità locali riportata anche nel vettore cultura della Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile. Per raggiungere ciò, propone una formazione di sistema articolata in una strategia multi stakeholder, concordata fra OSC e Regioni. Obiettivo specifico del progetto è favorire una diffusione della cultura della sostenibilità valorizzando gli apporti dei cittadini, delle organizzazioni della società civile, degli enti locali e delle pubbliche amministrazioni nei diversi territori. Il fine è quello di porre al centro dei processi le comunità territoriali, costituite da diversi attori pubblici, privati e dai singoli individui, per costruire una sinergia positiva fra azioni di governance, azioni di formazione e coinvolgimento partecipativo delle persone, nell’immaginare un futuro desiderabile e sostenibile. Tutto questo può avvenire tenendo in considerazione che l’educazione allo sviluppo sostenibile (SDG 4.7) può essere definita come un sistema di valori e strumenti di riferimento a livello di comunità territoriali e un prerequisito nell’acquisizione di tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030. Costruire legami e tessuti comunitari tra questi soggetti è la sfida alla base dell’azione progettuale, perché la qualità e la densità delle relazioni costituiscono il presupposto di qualsiasi processo di sviluppo e di consapevolezza nelle comunità territoriali.
Il progetto è stat avviato il 20 Maggio 2024
Sono partner di progetto:
Fondazione La Locomotiva – Januaforum APS
ARCS Arci Culture Solidali APS – A Sud Ecologia e Cooperazione ODV
In ottemperanza agli obblighi di pubblicità di cui agli articoli 26 e 27 del D.lgs. 14 Marzo 2013, n.33 vengono caricati i seguenti modelli

Siamo felici di annunciare il lancio ufficiale di SustainabilityHub! 🌍 Un progetto innovativo e ambizioso che mette al centro le comunità locali, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nella costruzione di un futuro più sostenibile, responsabile e inclusivo. SustainabilityHub nasce dalla convinzione che il cambiamento vero e duraturo possa avvenire solo coinvolgendo attivamente le persone nei loro territori, valorizzandone competenze, valori e tradizioni. Attraverso percorsi di formazione strutturati, iniziative culturali stimolanti e momenti di partecipazione partecipativa e condivisa, vogliamo promuovere una nuova consapevolezza collettiva, capace di trasformare idee e buone pratiche in azioni concrete. L’obiettivo è quello di creare una rete solida e interconnessa tra cittadini, istituzioni e realtà locali, per costruire insieme le basi di un cambiamento che sia non solo reale, ma anche duraturo nel tempo. SustainabilityHub vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che credono nel valore della responsabilità sociale e ambientale, offrendo strumenti, conoscenze e opportunità per agire concretamente a favore del pianeta e delle generazioni future. Questo progetto rappresenta quindi non solo un’iniziativa, ma un vero e proprio movimento collettivo, dove il contributo di ciascuno è fondamentale per costruire un mondo migliore, a partire dal proprio territorio e dalla propria comunità.

Per diverse settimane abbiamo avuto il privilegio di attraversare insieme a studenti banchi, aule e corridoi, immergendoci in un percorso ricco di scoperte e confronti sul tema dell’ambiente, del cambiamento climatico e della sostenibilità. 🎨 I ragazzi hanno dato libero sfogo alla loro creatività, immaginando nuovi modi di abitare la città e di vivere il territorio in modo più consapevole e responsabile. Si sono messi in gioco con riflessioni profonde, trasformando domande, curiosità e dubbi in idee concrete e proposte innovative. ♻️ Hanno vissuto in prima persona cosa significa applicare i principi di “ridurre, riutilizzare e rigenerare”, sperimentando pratiche sostenibili che vanno oltre la teoria. 🗣️ Attraverso momenti di dialogo aperto, discussioni animate e ascolto attento, hanno raccontato le loro storie, le esperienze personali e collettive, parlando della propria comunità e di ciò che desiderano vedere cambiato nel mondo che li circonda. Questo percorso si è rivelato un vero e proprio viaggio, fatto di piccoli passi ma grandi pensieri, di entusiasmo e curiosità, e soprattutto di una forte voglia di partecipare attivamente al cambiamento. È stata un’esperienza ricca di significato, capace di costruire consapevolezza e stimolare l’impegno verso un futuro più sostenibile e inclusivo.


Il nostro evento intitolato INTRECCI: Giovani e Comunità Educante, al Lavoro per il Cambiamento è stato un momento di confronto e condivisione davvero speciale. Abbiamo parlato di futuro, di responsabilità collettiva e personale, di sogni da coltivare con cura e di come ciascuno di noi possa contribuire a dare forma a un cambiamento reale e positivo. 💬 Attraverso dialoghi aperti, discussioni profonde e momenti di ascolto reciproco, abbiamo esplorato insieme l’importanza di crescere non solo individualmente, ma soprattutto come comunità, imparando ad accogliere l’incertezza, il dubbio e la speranza come elementi fondamentali del percorso di crescita. 🌱 Questo evento rappresenta molto più di un singolo incontro: è un seme prezioso piantato nel terreno fertile delle relazioni umane, pronto a germogliare e dare vita a nuove idee, iniziative concrete e progetti condivisi. Un sentito grazie va a tutti i giovani, agli educatori, alle associazioni e a tutte le persone che hanno reso possibile questa splendida rete di incontri e scambi. Perché l’educazione non è mai un lavoro solitario, ma un cammino collettivo che si costruisce insieme, passo dopo passo, con impegno e passione.

“Vivere in modo sostenibile significa rispettare il delicato equilibrio tra ciò che prendiamo dalla natura e ciò che restituiamo.”
